ClassificazioneData la vastità dello spettro infrarosso e molteplicità di utilizzi delle radiazioni collocate in vari punti al suo interno, sono state sviluppate diverse classificazioni in ulteriori sottoregioni. Sfortunatamente non esiste un unico standard riconosciuto per queste bande, ma più convenzioni settoriali, nate in differenti campi di ricerca e dell'ingegneria per suddividere le regioni collegate a diverse classi di fenomeni nella branca di volta in volta interessata. |
Nome banda |
Limite superiore |
Limite inferiore |
---|---|---|
Standard DIN/CIE |
||
IR-A |
0,7 µm - 428 THz |
1,4 µm - 214 THz |
IR-B |
1,4 µm - 214 THz |
3 µm - 100 THz |
IR-C |
3 µm - 100 THz |
1000 µm (1 mm) - 300 GHz |
Classificazione astronomica |
||
vicino |
0,7 - 1 µm - 428-300 THz |
5 µm - 60 THz |
medio |
5 µm - 60 THz |
25-40 µm - 12-7,5 THz |
lontano |
25-40 µm - 12-7,5 THz |
250-350 µm - 1,2 THz-428 GHz |
Sistema ingegneristico |
||
vicino (NIR) |
0,75 µm - 400 THz |
1,4 µm - 214 THz |
onda corta (SWIR) |
1,4 µm - 214 THz |
3 µm - 100 THz |
onda media (MWIR) |
3 µm - 100 THz |
8 µm - 37,5 THz |
onda lunga (LWIR) |
8 µm - 37,5 THz |
15 µm - 20 THz |
lontano (FIR) |
15 µm - 20 THz |
1000 µm - 300 GHz |
< 700 nm (0,7 µm) = luce visibile |